La stagione Teatrale 2024/25
Il cartellone del Piccolo Teatro è ricco di spettacoli ed eventi tutto l’anno. Scegli il tuo preferito, contattaci per prenotare i tuoi biglietti e vieni a trovarci in Teatro.
Ti ricordiamo che per assistere ai nostri spettacoli è necessario essere in possesso della Tessera Silver dal costo di 2.00€ che potrete sottoscrivere anche direttamente al vostro arrivo prima dello spettacolo scelto.

“LA SARTORIA DEL VICOLO DEI CENCI” di Dania Appolloni con gli allievi del “Gruppo Compagnia del Piccolo Teatro”
Presso il Teatro Ramarini di Monterotondo (RM)
Scritto da Dania Appolloni, liberamente ispirato a Le Modiste del ’43 di Aldo Nicolaj
REGIA: Dania Appolloni e Alessio Luzzi
Con Annalisa Silvi, Claudio Tempesta, Luigi Perrone, Maria Luisa Lucioli, Marija Dzalto, Marika Di Ventura, Piera Marconi, Rosalba Sergio, Sante Angeloni, Silvia Brugiotti, Vincenzo Testa, Viviana Balestrini
Scenografia, oggetti di scena e costumi: Silvia Brugiotti , Piera Marconi e Dania Appolloni
Durata: 1h E 45’
Roma 16 ottobre 1943, rastrellamento del Ghetto.
In una piccola sartoria del vicolo dei Cenci si sentono gli echi della feroce crudeltà della guerra alternata alla speranza delle sarte Rosa, Crocifissa e Marisa e dei loro corteggiatori di ritornare alla spensieratezza di un tempo.
Perla e Diamante, le due sorelle proprietarie del negozio, si ritrovano, loro malgrado, a salvare Ester, una giovane ragazza ebrea, dal rastrellamento.
Nasconderla non è facile perché la sartoria è frequentata da Valerio, un fedele miliziano fascista fidanzato con Perla che sospetta e indaga su tutto e tutti.
Sarà la determinazione e il coraggio di Diamante a mettere fine al nascondiglio della giovane Ester e a convincere sua sorella Perla ad unirsi alla lotta partigiana.
13/10/2024 – Ore 17:00 – SOLD OUT
12/10/2024 – Ore 21:00 – NUOVA DATA
Adulti: 12.00 €
Under 12: 10.00€
Presso il Teatro Ramarini di Monterotondo (RM)
Prevendita presso il negozio “Sabò di noi due” Piazza Roma 9 Monterotondo.
Tel. 3381855315– 339 3368295

“CHISSÀ CHI LO SA E IL MAGO RUBA FIABE”- di Vittorio Marino e Massimiliano Maiucchi
Il protagonista della storia è uno spaesato personaggio di una favola che “ancora non c’era una volta”. Toccherà a lui sventare i piani malvagi del Mago Cattivocattivissimo e salvare il mondo delle favole grazie anche all’aiuto di mago Peppino, di una strega cattiva ma non troppo, dello Stretopo e di Pollicione. Il nostro eroe, in una colorata girandola di emozioni tra magie, personaggi strampalati, filastrocche e canzoni, riuscirà non solo nella difficile impresa di liberare tutte le fiabe ma anche a scrivere, vivendola, una nuova fantastica storia: la sua. Una favola uscita dalla bacchetta magica di Vittorio Marino, arricchita dalle filastrocche di Massimiliano Maiucchi e da un CD nel quale la storia è raccontata da attori e musicisti professionisti per catturare magicamente il lettore due volte: mentre si legge e mentre si ascolta!
Età di fruizione: 3-10 anni.
20/10/2024 – Ore 16:00
Adulti: 10.00 €
Under 12: 8.00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“LIBERA” di e con Cecilia Lavatore e Marta La Noce
“Allora, adesso io farò questo: proverò a raccontarvi in tre minuti la storia di una persona che conosce la guerra e conosce la pace e conosce bene lo spazio che le separa.
Lei è Yusra, Yusra Mardini, classe 1998, 168 centimetri di altezza per 53 chilogrammi di ossa, muscoli, tessuti e volontà.
Nuotatrice agonistica, specializzata in farfalla e stile libero. (Due cose che volano).
Per gran parte del suo tempo immersa in acque dolci, ferme, azzurre, amiche filtrate di cloro, acque sezionate in corsie lunghe rigorosamente 50 metri, attraversate come un galeone, a vele issate, contro i venti ostinati e contrari sui quali lei batte da anni una sola bandiera, siriana.
Status attuale: rifugiata.
Professione: atleta.
Figlia di atleta, sorella di atleta, magari un giorno madre di atleta. (Certi alberi genealogici lo fanno. Tu prendi un ceppo e tiri giù tutto l’intero quadro astrale. Tipo i punti a scala quaranta).
Nasce a Damasco, decide di non morirci”.
“Insegnare la disobbedienza ad una figlia è pericoloso. Ma è più pericoloso non farlo”. Così scriveva Sofocle nella tragedia dal titolo “Antigone”. Era il V secolo a.C., molto tempo fa.
In così tanti luoghi del mondo le donne sono ancora prigioniere delle loro società e la loro ribellione può mettere a rischio la loro vita.
Nei Paesi cosiddetti “avanzati” molti passi in avanti sono stati fatti, eppure, non sono evidentemente abbastanza e non saremo soddisfatte finché ogni donna non sarà al sicuro e libera di esprimere la sua volontà.
Abbiamo bisogno di ricordarci perché, quando e come disobbedire alle ingiustizie perpetrate ai danni del genere femminile, tra vecchie e nuove resistenze alla nostra autodeterminazione.
In questo spettacolo l’autrice e interprete Cecilia Lavatore e la cantautrice Marta La Noce raccontano storie di donne che hanno risposto ai “venti avversi”, che hanno voluto testimoniare verità altre da quelle egemoni, che si sono talvolta sacrificate per difendere i loro sogni e le loro idee.
Durata: 80 min
17/11/2024 – Ore 18:00
Adulti: 13.00 €
Under 12: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“TANA LIBERA TUTTI” di Massimiliano Maiucchi
Una raccolta di filastrocche, illustrata da Massimiliano Di Lauro questa volta è interamente dedicata al gioco. 48 filastrocche divise in sei “contenitori” perché dall’ordine nasce la fantasia: giochi della tradizione, giochi di strada, giochi a casa, giochi di parole, giochi da costruire e giochi da fare al mare.
Tutto rigorosamente in rima, perché la filastrocca è un gioco da ragazzi.
Età di fruizione: 3-10 anni
24/11/2024 – Ore 16:00
Adulti: 10.00 €
Under 12: 8:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

DUO VIOLONCELLO E CHITARRA
Il duo si propone di presentare brani poco conosciuti di autori contemporanei, quali A. Miteran, A. Rossi, E. Marchelie, S. Kaufmann, ma dal sapore antico. Una formazione poco presente nel panorama musicale, ma di grande fascino.
Daria Rossi Poisa, violoncello
Franco Tinto, chitarra
08/12/2024 – Ore 18:00
Biglietto unico: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“NATALE TUTTI I GIORNI Compagnia POST IT
Libero adattamento di “A Christmas Carol” di C. Dickens a cura di SALVATORE RIGGI
La famigerata favola natalizia che racconta del vecchio e avaro Scrooge e della notte che cambiò la sua vita, riadattata e presentata in versione brillante, seppur mantenendo la sua poeticità. Tre spiriti, del passato, del presente e del futuro guideranno il protagonista della vicenda in un viaggio alla riscoperta di se stesso e del Natale che lui tanto detesta. Un tuffo nel passato di Scrooge per scoprire un giovane innamorato e festaiolo, una passeggiata nel presente per vedere un uomo avaro che non sa amare, e una sbirciata nel futuro per capire quanti si sarebbero ricordati di lui una volta morto. Un percorso che porta alla rinascita di un uomo che si riscopre in grado di sorridere e di provare emozioni, la prima fra tutte: Lo Spirito Natalizio. Una favola che non invecchia mai, che ha sempre qualcosa da dire e che non può mancare quando si avvicina la festa più aspettata dell’anno.
Per bambini e adulti di tutte le età.
21/12/2024 – Ore 16:30
22/12/2024 – Ore 16:30
Biglietto unico: 10.00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

BLEWITT Anteprima LIVE dell’Album EVIDENCE
Un disco in cui si fondono il jazz contemporaneo, la musica classica e il rock dove non mancano momenti di improvvisazione che permettono alla formazione di esplorare nuovi territori, creando un viaggio in continua evoluzione. Queste le caratteristiche di Evidence nuovo lavoro del progetto Blewitt, che vede la partecipazione di un grande special guest come Rosario Giuliani al sax contralto. Il sassofono, elemento di novità rispetto ai due precedenti album, “Ouverture” ed “Exploring New Boundaries”, è il filo conduttore, che aggiunge un tocco narrativo e descrittivo alla musica. L’album è in distribuzione dal 5 novembre per l’etichetta Emme Record Label, una “Produzione realizzata nell’ambito del progetto LAZIOSound, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri”. Blewitt Il gruppo è composto da Stefano Proietti al pianoforte, Oscar Cherici al basso elettrico e Gian Marco De Nisi alla batteria e percussioni. L’obiettivo della band è la sperimentazione sonora, cercando di creare un linguaggio che unisca la spontaneità del jazz con la profondità emotiva della musica euro-colta, dove ogni componente porta le proprie influenze.
28/12/2024 – Ore 21:00
Biglietto unico: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“FUORI DAL CORO -VOCAL GROUP
26/01/2025 ore 18:00
Biglietto unico: 10.00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

ACCORDI DI DONNE
Accordi di Donne. Concerto di e per le donne ideato e su musiche scritte da Franco Tinto. I testi invece sono tutti di donne artiste alla loro prima esperienza come autrici di canzoni. Dall’unione di queste sinergie è nato un cd che le raccoglie tutte e che si intitola appunto Accordi di DOnne. Alla chitarra il maestro Franco Tinto e alla voce Annalisa Peruzzi.
Tra le autrici dei testi troviamo anche Carlotta Proietti, la figlia di Gigi, Loredana Scaramella, regista del Globe Theatre e Dania Appolloni, direttrice artistica del Piccolo Teatro.
01/02/2025 – Ore 21:00
Biglietto unico: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“MINA” di Livia Castiglioni con Nora Godano
CON: NORA GODANO
DRAMMATURGIA E REGIA: LIVIA CASTIGLIONI
GRAFICA E OGGETTI DI SCENA: FABIO IMPERIALE
VOCI OFF: LIVIA CASTIGLIONI, SIMONE NEBBIA
DURATA: 1h e 15
Mina Harker nel nostro immaginario collettivo ha il volto delicato e diafano di Winona Ryder, resa immortale in quel ruolo da Francis Ford Coppola nel celebre ‘Dracula Di Bram Stoker’. Mina Harker ne ha avuti infiniti di volti, nella cinematografia, nel fumetto, nelle arti grafiche. A volte è stata dimenticata, tagliata, resa marginale, accorpata al più sensuale personaggio di Lucy Wensterna o a una indefinita entità denominata per l’occasione come una generica ‘moglie di Dracula’. Ma chi c’è sotto la maschera? Vogliamo indagare, galleggiando tra suggestioni vampiresche derivate da riscritture, film, serie TV, parodie e archetipi gotici quello che può esserci sotto la polvere accumulata nelle cripte del già visto e già detto. Inevitabilmente ne usciremo impolverate, ma qualcosa sotto alla coltre vogliamo scoprirlo e farlo pulsare. Come una vena sulla gola. E ci faremo cacciatrici e cacciatori di vampiri per scovare come e dove si aggirano oggi i signori della notte. Saranno ancora potenti e spaventosi? Oppure imbolsiti e pigri si limitano a succhiarci le energie? Suscitano fascino e desiderio o ci fanno solo pena?
Noi vogliamo la leggenda.
E nel desiderio di questa leggenda ci spingeremo a grattare fino a domande scomode: ha senso decontestualizzare e riscrivere un classico per raccontare qualcosa che riguarda solo il ‘noi’ di oggi? Quanto possiamo forzare un racconto per incastonarci sopra una nostra presunta nuova sensibilità? Dov’è il confine tra l’esigenza profonda di far passare nuovi significati e il condizionamento ideologico?
La caccia al vampiro è una cosa seria. Devi saperlo riconoscere, e stare attento a non scoprire su di te il suo marchio. Che può essere indelebile.
23/02/2025 – Ore 18:00
Adulti: 13.00 €
Under 12: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“ARTURO” di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
Vincitore Premio Scenario Infanzia 2020
Finalista Premio In-Box 2021
Vincitore Premio Della Critica Fringemi 2022
Vincitore Direction Under30 2022
Vincitore Bando Life Is Live 2023 Un Progetto Di Smart Con Fondaz. Cariplo
Scena Fiammetta Mandich
Suono Dario Costa
Luci Marco Guarrera
Illustrazioni Margherita Nardinocchi
Grafica Clarice
Foto Simone Galli, Elisa Nocentini
Organizzazione Silvia Zicaro
Assistenza E Cura Anna Ida Cortese
Produzione Florian Metateatro
“Arturo non è uno spettacolo, bensì un accadimento, un incontro. È nato durante un viaggio in Puglia, d’estate, in un pessimo ristorante. Qui Niccolò ha manifestato a Laura il desiderio di costruire insieme un lavoro che avesse come tema il rapporto con i propri padri, con la perdita dei propri padri e che fossero proprio lui e Laura in scena, pur essendo autori e non attori. Arturo è così diventato la forma della loro memoria, in cui i racconti, i giochi, le date, gli aneddoti, le parole si sono trasformati in pezzi, per la precisione dodici, di un grande puzzle. Un gioco a cui gli spettatori non solo assistono come testimoni, ma sono anche invitati a partecipare attivamente: alcuni scrivono un proprio pensiero sul padre, mentre altri scrivono i titoli delle scene sui pezzi di puzzle, aggiungendo qualcosa di personale intorno alla figura del padre. Qual è il rapporto con i padri e cosa resta (resterà) alla loro scomparsa? I pezzi capovolti vengono poi disposti nello spazio e svelati casualmente, così che le scene possano agire come i ricordi: arrivano all’improvviso, senza poterli prevedere. Arturo ha quindi una struttura mutevole, non replicabile e dalle “infinite” combinazioni: l’ordine delle scene nelle varie repliche sarà sempre differente. Arturo vuole trasformare l’autobiografia in atto creativo, con l’intento di rendere una memoria privata collettiva e universale.”
15/03/2025 – Ore 21:00
16/03/2025 – Ore 18:00
Adulti: 13.00 €
Under 12: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“FLY CLOWN” Compagnia POST-IT
Con Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Salvatore Riggi
FLY CLOWN racconta la comicità amara, poetica e ingenuamente pura del clown e del suo naso rosso. La Pièce è il perfetto matrimonio tra l’esperienza professionale dei singoli attori e gli sketch clown estratti dagli spettacoli di Post-it 33 (CLOWNDESTINI, LOADING 2101, etc), appositamente adattati al contesto del Teatro di Strada, genere teatrale con cui la Compagnia ha avuto a che fare sin dal 2018.
Spettacolo adatto a tutte le età (partendo dai 3 anni)
Durata 60’
30/03/2025 – Ore 16.30
Adulti: 13.00 €
Under 12: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“IL MIO SEGNO PARTICOLARE” di Michele D’Ignazio e Maria Antonia Fama con Marco Zordan
Tratto dal romanzo “Il mio segno particolare” di Michele D’Ignazio. Adattamento drammaturgico: Michele D’Ignazio e Maria Antonia Fama
Regia: Maria Antonia Fama
Attore: Marco Zordan
Realizzato grazie al supporto dell’Associazione Naevus Odv Italia, l’Associazione italiana del nevo congenito gigante.
Una stanza dei giochi e della memoria. Un dialogo con un’ombra dispettosa. Un baule magico da cui viene fuori la vita, tra ricordi e fantasie. Sulla scena, uno scrittore “con i superpoteri”. Quando Michele nasce, i suoi genitori non vedono l’ora di conoscerlo, di prenderlo in braccio, di portarlo a casa. Ma quando lo vedono per la prima volta restano stupiti! Sulla schiena il piccolo ha qualcosa: una specie di mantello, come quello dei supereroi. Diventato ormai adulto, Michele racconta storie ai bambini con segni particolari. Tutti “Scherzi della Natura” come lui, che non hanno fatto neanche in tempo a presentarsi a questo mondo, a capirci qualcosa, e già dovevano viaggiare, correre e lottare. Lo scrittore supereroe parla con loro. E con tutti quei grandi che a questi piccoli sono vicini, senza mai perdere lo spirito per sorridere e scherzare.
06/04/2025 – Ore 18:00
Adulti: 13.00 €
Under 12: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

CONCERTO “SEMO GENTE DE BORGATA” Voce e tromba: Giovanni Bocci - Chitarra: Luca Menicucci
Gli anni 70 e i cantautori romani – Il folk studio, vero tempio della cultura e della musica; è da li che parte questo nostro spettacolo, è da li che hanno spiccato il volo tra gli altri, alcuni grandi cantautori romani che ancora oggi fanno sognare migliaia di persone con le loro canzoni come Venditti, De Gregori, De Angelis, Stefano Rosso. Ma negli settanta si affermano anche Claudio Baglioni , Renato Zero, e Franco Califano regalandoci brani immortali cantati da grandi interpreti della musica italiana.
Un decennio indimenticabile, da ricordare tutti insieme!
27/04/2025 – Ore 18:00
Unico: 10€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“IL BAMBINO DI BURRO” di Salvatore Riggi
Con Salvatore Riggi e Carmen Amoroso
Il 1993. Le bombe. La strategia del terrore. La storia dell’Italia che s’intreccia con le pagine malate di Cosa Nostra. Il pentitismo e un pentito d’eccellenza. La Strage di Capaci svelata nei suoi dettagli e la vendetta trasversale su di un bambino innocente. Il tenero rapporto tra il piccolo Giuseppe e un giovane sequestratore pieno di dubbi. In altre parole “Il Sequestro Di Matteo”. Indubbiamente una delle pagine più crude, macabre e inumane della storia della criminalità. Una sola domanda fa da sfondo all’intera opera: Possono la poesia e l’arte abbattere la crudeltà degli eventi? La bellezza può ancora vincere su tutto e nonostante tutto?
11/05/2025 – Ore 18:00
Intero: 13.00 €
Under 12: 10.00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri:

“IL SEQUESTRO” Compagnia POST IT
Con Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Salvatore Riggi
Tre ragazzi vengono ingiustamente licenziati dall’azienda dove lavoravano. Afflitti dalla situazione, decidono di sequestrare il loro ex datore di lavoro per dare un segnale forte e chiaro all’Italia intera. Sì, ma come si sequestra una persona quando gli eventuali sequestratori sono fondamentalmente dei bravi ragazzi? La condizione del giovane lavoratore in un Paese dove il debole soccombe sotto ogni aspetto. Assunzioni fatte solo se prima si firmano le dimissioni preventive, buste paga da tornare in parte ai datori di lavoro, la totale insicurezza sul futuro dei giovani italiani e l’ingiustizia sociale che regna sovrana. Questo è l’intreccio comico e il disagio sul quale si fonda “IL SEQUESTRO DEGLI INNOCENTI”. Una commedia che racconta un’amara condizione, un segreto di Pulcinella, e l’ipocrisia di una Nazione che vorrebbe trattenere i giovani, ma che non è capace e forse neanche ha la voglia di aiutarli per davvero e fino in fondo.
31/05/2025 – Ore 21:00
Adulti: 13.00 €
Under 12: 10:00€
Manda la tua prenotazione su Whatsapp ai numeri: